Chiesa San Nicola vescovo (sec. XVI -XVII)

La tradizione narra che anticamente a Gasperina esistesse una chiesa dedicata a San Nicola, collocata nella ruga ‘e Pateḍa, precisamente nel vicolo che porta ancora oggi il nome del santo. Non si sa se fosse lo stesso luogo di culto di quello documentato nel ‘500 con lo stesso titolo.
L’odierna chiesa matrice, consacrata nel 1732, è dedicata a san Nicola vescovo ed è sede della parrocchia omonima. Le date più antiche che si riscontrano nell’edificio risalgono al ‘600, ma non sono escluse preesistenze. Tra i secc. XVII-XX fu sede di varie confraternite: Ss.mo Sacramento, Rosario, Addolorata, Sacro Cuore di Gesù. In passato il clero era numeroso e la Comuneria dei preti nella chiesa parrocchiale aveva origini antiche.
La facciata, databile alla prima metà dell’800, è di gusto classico, è organizzata su due livelli scanditi da lesene ed è conclusa da una soluzione a timpano. Il portale d’ingresso, del 1652, di gusto rinascimentale, è in pietra locale. Nel campanile cuspidato sono collocate tre campane bronzee del 1686.
La pianta dell’edificio è longitudinale. All’interno due arcate sorrette da dodici pilastri granitici ottagonali definiscono le tre navate. L’altare maggiore è a portelle; in stile barocco, reca la data <<1696>> ed è attribuito a marmorari messinesi, mentre le portelle e le sovrastanti statue di san Nicola e di san Bruno sarebbero opera di maestranze serresi del ‘700. Paliotto e postergale sono in marmi policromi, così come il ciborio connotato da due registri e cuspide bulbiforme. Di gusto barocco e in marmi policromi sono pure i quattro antichi altari delle navatelle. All’ingresso due acquasantiere marmoree a forma di conchiglia presentano un particolare motivo detto teriomorfo. Stucchi del ‘700 e dell’800 ornano l’interno in cui un arco trionfale divide la navata centrale dal coro. Del ‘700 è ritenuto il dipinto ovale raffigurante san Nicola, la tela del Purgatorio databile tra l’800 e il ‘900 è attribuita a Carmelo Zimatore, quella della Pentecoste è del 2003 ed è opera di Francesco Verola. Alcune sculture sono lignee, così come i settecenteschi stalli corali, le panche e il pulpito.

Contattaci!

Contattaci lasciando un messaggio attraverso questo form. Grazie

Sending

©2025 Developed with pride by noiTECH srls | Portale turistico ufficiale del Comune di Gasperina Provincia di Catanzaro - P.I./C.F. 00182150797

Log in with your credentials

Forgot your details?